Pagina (1309/2094)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Ma non meno si rallegravano i veronesi e tutte l'altre città e popoli sottoposti alla loro republica; perché speravano, riposandosi per beneficio della pace, aversi a liberare da tante vessazioni e tanti mali, che cosí miserabilmente avevano, ora da una parte ora dall'altra, tanto tempo sopportati.
     
      Lib.13, cap.1
     
      Vane speranze di pace e di quiete per l'Italia. Francesco Maria della Rovere assolda milizie straniere per la riconquista del ducato d'Urbino. Timori e sospetti del pontefice. Il pontefice e Lorenzo de' Medici inviano soldati in Romagna. Liete accoglienze delle popolazioni a Francesco Maria entrato nel ducato; riconquista di Urbino. Tentativi contro Fano. Posizione di Pesaro.
     
      Pareva che deposte l'armi tra Cesare e i viniziani, e rimosse dal re di Francia l'occasioni di fare la guerra con Cesare e col re cattolico, avesse Italia, vessata e conquassata da tanti mali, a riposarsi per qualche anno: perché e i svizzeri, potente instrumento a chi desiderasse turbare le cose, parevano ritornati nella amicizia antica col re di Francia, non avendo per questo l'animo alieno dagli altri príncipi; e nella concordia fatta a Noion si dimostrava tale speranza che, per stabilire congiunzione maggiore tra i due re, si trattava che insieme convenissino a Cambrai, dove per ordinare il congresso loro erano andati innanzi Ceures, il gran maestro di Francia e Rubertetto; e in Cesare non si dimostrava minore prontezza, il quale oltre all'avere restituita Verona aveva mandato al re di Francia due imbasciadori a confermare e a giurare la pace fatta.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia d'Italia
di Francesco Guicciardini
pagine 2094

   





Italia Maria Rovere Urbino Lorenzo Medici Romagna Francesco Maria Urbino Fano Pesaro Cesare Francia Cesare Italia Francia Noion Cambrai Ceures Francia Rubertetto Cesare Verona Francia