Dopo la messa, faceva colazione con un pane di segala inzuppato nel latte delle sue vacche; poi lavorava.
Un vescovo è un uomo occupatissimo; deve ricevere ogni giorno il segretario del vescovado, di solito un canonico, e, quasi ogni giorno, i suoi grandi vicari; deve controllare congregazioni, dare privilegi, esaminare un'intera libreria ecclesiastica, libri da messa, catechismi diocesani, breviari, eccetera; deve scrivere pastorali, autorizzare prediche, mettere d'accordo curati e sindaci e sbrigare una corrispondenza religiosa ed una corrispondenza amministrativa. Da una parte lo stato, dall'altra la santa sede; mille faccende, insomma.
Il tempo lasciatogli da quelle mille faccende, dagli uffici e dal breviario lo dedicava, prima di tutto, ai bisognosi, ai malati ed agli afflitti, poi, il tempo che gli afflitti, i malati, i bisognosi gli lasciavano, dedicava al lavoro. Ora zappava la terra in giardino, ora leggeva e scriveva, ed aveva una sola frase per entrambe le specie di lavoro: chiamava ciò occuparsi di giardinaggio. «La mente è un giardino,» diceva.
A mezzogiorno desinava; e il desinare somigliava alla prima colazione. Verso le due, quand'era bel tempo, usciva a passeggio a piedi in campagna od in città, entrando spesso nelle stamberghe. Lo si vedeva camminare solo, appoggiato al lungo bastone, vestito della sopravveste violacea, ovattata e ben calda, colle calze viola sotto le grosse scarpe e con in testa il cappello piatto, che lasciava uscire dai tre corni tre fiocchi d'oro a granellini.
| |
|