54
82. Come deve essere alto il lume da ritrarre di naturale. 55
83. Quali lumi si debbono eleggere per ritrarre le figure de' corpi. 55
84. Delle qualità del lume per ritrarre rilievi naturali o finti. 55
85. Del ritrarre i nudi. 55
86. Del ritrarre di rilievo finto o di naturale. 55
87. Modo di ritrarre un sito col vetro. 56
88. Dove si debbono ritrarre i paesi. 56
89. Del ritrarre le ombre de' corpi al lume di candela o di lucerna. 56
90. In che termine si debba ritrarre un volto a dargli grazia d'ombre e lumi. 56
91. Modo di ritrarre d'ombra semplice e composta. 56
92. Del lume dove si ritraggono le incarnazioni de' volti, o ignudi. 57
93. Del ritrarre figure per istorie. 57
94. A imparare a far bene un posato. 57
95. In qual tempo si deve studiare la elezione delle cose. 57
96. Delle attitudini. 57
97. Per ritrarre un ignudo dal naturale od altra cosa. 58
98. Misure o compartizioni della statua. 58
99. Modo di ritrarre di notte un rilievo. 58
100. Come il pittore si deve acconciare al lume col suo rilievo. 58
101. Della qualità del lume. 58
102. Dell'inganno che si riceve nel giudizio delle membra. 58
103. Come al pittore è necessario sapere l'intrinseca forma dell'uomo. 59
104. Del difetto che hanno i maestri di replicare le medesime attitudini de' volti. 59
105. Del massimo difetto de' pittori. 59
106. Precetto, che il pittore non s'inganni nell'elezione della figura in che esso fa l'abito. 60
107. Difetto de' pittori che ritraggono una cosa di rilievo in casa a un lume, e poi la mettono in campagna ad altro lume.
| |
|