Pagina (387/416)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Vedi che dell'albero d non si vede dall'occhio c altro che l'ombra e dal medesimo occhio c si vede l'albero b mezzo illuminato e mezz'ombrato.
     
     
      859. Ricordo delle piante al pittore.
     
      Ricordati, o pittore, che tanto sono varie le oscurità delle ombre in una medesima specie di piante, quanto sono varie le rarità o densità delle loro ramificazioni.
     
     
      860. Del lume universale illuminatore delle piante.
     
     
     
      Quella parte della pianta si dimostrerà vestita di ombre di minore oscurità, la quale sarà piú remota dalla terra. Provasi: up sia la pianta, nbc sia l'emisfero illuminato; la parte di sotto dell'albero vede la terra pc, cioè la parte o; e vede un poco dell'emisfero in cd; ma la parte piú alta nella concavità a è veduta da maggior somma dell'emisfero, cioè bc; e per questo, perché non vede la oscurità della terra, resta piú illuminata. Ma se l'albero è spesso di foglie come il lauro, l'abete e il bosso, allora è variato; perché, ancoraché a non veda la terra, e' vede l'oscurità delle foglie divise da molte ombre, la quale oscurità riverbera in su ne' riversi delle soprapposte foglie; e questi tali alberi hanno le ombre tanto piú oscure, quanto esse sono piú vicine al mezzo dell'albero.
     
     
      861. Degli alberi e loro lume.
     
      Il vero modo da pratico nel figurare le campagne, vo' dire paesi colle loro piante, si è dell'eleggere che il cielo sia occupato dal sole, acciocché esse campagne ricevano lume universale e non il particolare del sole, il quale fa le ombre tagliate ed assai differenti dai lumi.
     
     
      862. Della parte illuminata delle verdure e de' monti.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Trattato della Pittura
di Leonardo da Vinci
pagine 416