Disse la Dama: Voi mi avete rappacificata colla poesia: Godo assai, rispose quegli, d'avere riconciliate insieme due belle cose.
Non ci sarebbe tanto bisogno della viva voce del maestro nelle scienze se i trattatisti avessero la mente più poetica. Pare ridicolo il desiderare il poetico p.e. in un matematico; ma tant'è: senza una viva e forte immaginazione non è possibile di mettersi nei piedi dello studente e preveder tutte le difficoltà ch'egli avrà e i dubbi e le ignoranze ec. che pure è necessarissimo e da nessuno si fa nè anche da' più chiari, che però non s'impara mai pienamente una scienza difficile p.e. le matematiche dai soli libri.
Tutto si è perfezionato da Omero in poi, ma non la poesia.
Per un'Ode lamentevole sull'Italia può servire quel pensiero di Foscolo nell'Ortis lett.19 e 20 Febbraio 1799. p.200. ediz. di Napoli 1821.
Una facezia del genere ch'io ho detto in un altro pensiero essere stato proprio degli antichi è quella degli Antiocheni che dicevano dell'imperatore Giuliano che aveva una barba da farne corde, (Iulian. in Misopogone) la qual facezia allora applaudita e sparsa per tutta la città e capace di muover Giuliano a scrivere un libro ironico e giocoso (certo elegante e negli scherzi si può dir Attico e Lucianesco e infinite volte superiore ai suoi Caesares, senza sofistumi nello stile nè in altro, e senza affettazioni nè pur nella lingua per altro elegante e ricca e ciò perchè questo è un libro scritto per circostanza e non ?????????????come i Caesares) contro gli Antiocheni, ora ai nostri delicati, francesi ec. parrebbe grossolana, e di pessimo gusto.
| |
Dama Godo Omero Ode Italia Foscolo Ortis Febbraio Napoli Antiocheni Giuliano Iulian Misopogone Giuliano Attico Lucianesco Caesares Caesares Antiocheni
|