Pagina (892/1913)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      (27. Maggio 1821.)
     
      Altra prova che il bello è sempre relativo. Dice il Monti (Proposta ec. vol.1. par.2. p.8. fine) che l'orecchio è unico e superbissimo giudice della bellezza esterna delle parole. Ora per quest'orecchio, parlando di parole italiane, non possiamo intendere se non l'orecchio italiano, e il giudizio di detta bellezza esterna, varia secondo le nazioni, e le lingue.
      (28. Maggio 1821.)
     
      La formazione intera e principale della lingua latina, accade in un tempo similissimo (serbata la proporzione de' tempi) a quello della francese, cioè nel secolo più civile ed artifiziato di Roma, e (dentro i limiti della civiltà) più corrotto: dico nel secolo tra Cicerone e Ovidio. Ecco la cagione per cui la lingua latina, come la francese, perdè nella formazione la sua libertà, ed ecco la cagione di tutti gli effetti di questa mancanza, simili nelle dette due lingue ec.
      (28. Maggio 1821.)
     
      Odio gli arcaismi, e quelle parole antiche, ancorchè chiarissime, ancorchè espressivissime, bellissime, [1099]utilissime, riescono sempre affettate, ricercate, stentate, massime nella prosa. Ma i nostri scrittori antichi, ed antichissimi, abbondano di parole e modi oggi disusati, che oltre all'essere di significato apertissimo a chicchessia, cadono così naturalmente, mollemente, facilmente nel discorso, sono così lontani da ogni senso di affettazione o di studio ad usarli, e in somma così freschi, (e al tempo stesso bellissimi ec.) che il lettore il quale non sa da che parte vengano, non si può accorgere che sieno antichi, ma deve stimarli modernissimi e di zecca.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Zibaldone. Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura
Parte Prima
di Giacomo Leopardi
pagine 1913

   





Monti Proposta Roma Cicerone Ovidio