E siccome le impressioni della fanciullezza sono vivissime, così per effetto loro, [1193]e delle così dette simpatie ed antipatie, che sono uno de' loro effetti, accade che per lungo tempo e forse sempre, ci troviamo inclinati a giudicare favorevolmente di persone bruttissime, ma somiglianti a quelle che da piccoli ci parvero belle, e massime di queste medesime; le quali, ancorchè brutte, non ci parranno mai più, brutte veramente; ma solo il nuovo abito di vedere, e quindi il nuovo modo che abbiamo contratto di giudicare della bellezza, ce le faranno giudicare, ma non parer brutte. E ci bisognerà sempre una riflessione, ed un confronto espresso colle nostre nuove idee del bello, per giudicar brutte quelle persone, che a prima vista, e senza considerazione, non ci parranno mai tali. Massime se il nostro ingegno è torpido e difficile a contrarre nuove abitudini: perchè nel caso contrario più facilmente ci riesce di formare intorno all'estrinseco di quelle persone un giudizio conforme alle nuove idee del bello che abbiamo acquistato colla maggiore esperienza de' sensi. Prove più certe che l'idea del bello non sia nè assoluta, nè innata, nè naturale, nè immutabile, nè dipendente da un tipo (col quale avremmo potuto paragonare quelle fisonomie), non credo che si possano desiderare.
[1194]3. L'uomo, se ben considereremo, non giudica mai della bellezza nè della bruttezza, se non comparativamente, e l'idea del bello è sempre comparativa e quindi relativa. Noi giudichiamo della bellezza estrinseca dell'uomo, sia reale, sia imitata, molto più finamente che di qualunque altro bello fisico.
| |
|