Perchè? Perchè naturalmente facciamo ed abbiamo fatto maggiore attenzione alle forme de' nostri simili, che di qualunque altro oggetto, e ne abbiamo notate le menome parti, le possiamo paragonare fra loro, e quelle di un individuo con quelle di un altro, o della generalità; e in questo modo, abbiamo distinta e minuta ed esatta l'idea acquisita delle proporzioni e convenienze relative alla figura dell'uomo, e delle sproporzioni e sconvenienze, che è quanto dire della bellezza e della bruttezza umana. Ma poniamo un individuo umano che non abbia mai veduto alcuno de' suoi simili. Egli non saprà giudicare della bruttezza o bellezza loro in nessun modo, quando ne vegga qualcuno, massimamente se ne vede qualcuno isolato. Se però egli non avrà posta molta attenzione alle sue proprie forme, alla sua fisonomia, specchiandosi p.e. nelle fontane ec. Ed allora il giudizio ch'egli porterà delle forme di quel tal uomo, sarà pur comparativo, cioè comparativo alla sua propria [1195]forma, e quindi non si accorderà col giudizio generale, o solamente a caso. E se egli avrà avuta molta pratica di qualche altra specie di animali, come cani o cavalli ec. egli sarà molto meglio a portata di giudicare della bellezza di questi, che di quella dell'uomo. E nel detto giudizio sarà meglio d'accordo col giudizio comune degli uomini. Dico degli uomini, e non già di quegli stessi animali, i quali, come gli uomini, ponendo maggiore attenzione alle forme de' loro simili, ne giudicano molto diversamente, e più distintamente ed esattamente degli uomini: in proporzione però della facoltà de' loro organi molto meno disposti o meno esercitati ad osservare, a paragonare, a riflettere, di quelli dell'uomo, e massime dell'uomo o del fanciullo incivilito più o meno.
| |
|