Pagina (1086/1913)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      (Questo dico sì dei difetti fisici come morali ec.) E ciò per mezzo di giudiziosi contrapposti nella convenienza, garbo, brio del portamento ec. ec. ec. in maniera che quel difetto venga piuttosto a dare risalto al bello e al conveniente, che a distruggerlo, ancorchè sia gravissimo. Di ciò son frequenti gli esempi, e spesso ridicoli ec.
      (15. Luglio 1821.)
     
      Alla p.1323. principio. Questo accade ancora perchè quella tale particolarità di forma descritta da Marmontel, è bensì fuor dell'uso comune, ma è tuttavia frequente a vedersi, il che produce l'assuefazione; e questa fa che quella tal forma non si giudichi difettosa più che tanto, nè sembri irregolare e sconveniente in modo che distrugga la convenienza, la regola, l'armonia ed il bello delle [1328]altre parti. Se quello stesso difettuzzo, senza esser niente maggiore in se stesso, fosse unico o straordinarissimo, non sarebbe mai cagione di grazia. Dallo straordinario sibbene; ma dall'unico o straordinarissimo, non nasce mai grazia, ma deformità; perchè lo straordinario è allora eccessivo, non in quanto alla sua propria natura e forma, ma in quanto straordinario, cioè fuori dell'assuefazione affatto ec. ec. il che fa che contrastando eccessivamente coll'assuefazione, distrugga l'idea della convenienza, idea che dipende dall'assuefazione ec. Se quella tale particolarità riuscirà nuovissima ed unica ad una persona, ancorch'ella sia frequente, questa persona concepirà il senso della deformità (v. p.1186. marg.), mentre gli altri potranno concepir quello della grazia.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Zibaldone. Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura
Parte Prima
di Giacomo Leopardi
pagine 1913

   





Marmontel