Si può vedere il manoscritto della divina Commedia fatto di pugno del Boccaccio e del Petrarca, e pubblicato quest'anno o il passato da una Biblioteca di Roma. Quindi conservato l'h che niun italiano pronunziava più (se non colla g, e c); quindi l'y, lettera inutile, avendo perduta la sua antica pronunzia di u gallico; quindi il k, ec. ec. E siccome per lunghissimo tempo, anche dopo stabilita la nostra letteratura, si durò a credere che il volgare non fosse capace di scrittura e d'uso più che tanto nobile e importante (e per molto tempo realmente non lo fu, perchè non v'era applicata); così fino al cinquecento, e massimamente fino a tutta la sua prima metà, [2461]si seguitò a scrivere l'italiano, con ortografia barbaramente latina, o non credendolo capace d'ortografia propria, o non sapendogliela ancora trovare, e ben regolare e comporre, o pedantescamente volendo ritornare il volgare al latino quanto più si potesse. Vedi la edizione della Coltivazione dell'Alamanni fatta in Parigi 1546. da Rob. Stefano, sotto gli occhi dell'autore, e ristampata colla stessa ortografia in Padova, Volpi 1718, e Bologna 1746. e quella delle Api del Rucellai, Venez. 1539, che fu la prima, (per Giananton. de' Nicolini da Sabio) ristampata parimente ne' detti luoghi. Dice il Volpi che quella maniera e di scrivere e di puntare che vedesi all'Alamanni esser piacciuta, è alquanto diversa non solo da quella che oggidì s'usa, ma da quella eziandio che a tempi di lui universalmente si costumava. (G. A. V. a' Lettori). Vedi anche le lettere del Casa al Gualteruzzi, da un ms. originale, nelle sue op. t.2. Venez.
| |
Commedia Boccaccio Petrarca Biblioteca Roma Coltivazione Alamanni Parigi Rob Padova Volpi Bologna Api Rucellai Venez Giananton Nicolini Sabio Volpi Alamanni Lettori Casa Gualteruzzi
|