1822. p.142. v. ult. Luogo da aggiungersi a quelli che ho recati altrove per dimostrare l'uso antico del futuro ottativo in vece del futuro indicativo; uso da cui sono nati tutti i futuri di tutti i verbi italiani francesi e spagnuoli, distintiva de' quali futuri e caratteristica è sempre la r.
(19. Dic. 1822.)
Ad Cic. de re publ. II. 10. p.143. v. ult. ubi legitur septem, haec Maius editor ib. not. c. Cod. SEPTE. Iam M finalem omitti interdum in antiquis codicibus exploratum est. An vero illud SEPTE e lingua rustica est? Certe ita fere nunc loquuntur Itali. (19. Dic. 1822.). Nel Conspectus Orthographiae Codicis Vaticani aggiunto dal Niebuhr a questa ediz., si legge p.352. col.2. SEPTE (II. 10.) et MORTUS (II. 18.) a desciscente in vulgarem sermone tracta sunt. Le sillabe finali am em ec. s'elidevano ne' versi. Dunque l'm infatti non si pronunziava. V. i miei pensieri sulla sinizesi. V. la pag.2658.
??? ?? ???? ?? ???? ?? ??????, ??????? ????? ??? ?????????? ????????? ?????????????, ?? ????? ?? ??? ?? ?????? ??? ?? ??????, ??? ?? ??? ?? ?????????? ??? ??????. Plato de rep. l.8. p.563. Il qual luogo è riportato da Cic. de rep. 1. 44. p.111-112. (citato il [2657]nome di Platone fin dal c. preced. p.107.), esprimendolo liberamente così: Sic omnia nimia, cum vel in tempestate vel in agris vel in corporibus laetiora fuerunt, in contraria fere convertuntur, maximeque (suppl. cum Maio, id) in rebus publicis evenit. Le quali sentenze fanno a quella mia, che il troppo è padre del nulla.
| |
Cic Maius Itali Conspectus Orthographiae Codicis Vaticani Niebuhr Cic Platone Sic Maio
|