Pagina (117/1555)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      (27. Giugno 1823.)
     
      Ho detto altrove che il greco moderno è senza paragone più simile al greco antico che non l'italiano al latino. Fra le altre moltissime particolarità basti osservare che una delle cose che massimamente distinguono le lingue moderne dalle antiche, e fra queste l'italiana, spagnuola ec. dalla latina, si è che le moderne mancano dei casi de' nomi; il che [2830]basterebbe quasi per se solo a diversificare il genio e lo spirito delle nostre lingue, da quel delle antiche. Ora il greco moderno conserva gli stessi casi dell'antico. Conserva ancora l'uso della composizione fatta coi vocaboli semplici e colle preposizioni e particelle. Ma già non v'è bisogno d'altra prova che di gittar l'occhio sopra una pagina di greco vernacolo correttamente scritto, per conoscere la visibilissima e, direi quasi, totale somiglianza ch'esso ha coll'antico, e quanto ella sia maggiore, anzi di tutt'altro genere che non è quella che passa tra l'italiano e il latino, giacchè questa consiste principalmente nel materiale de' vocaboli e delle radici, e quella, oltre di ciò, in grandissima parte dell'indole e dello spirito. Ho detto, correttamente scritto, perchè certo fra il greco moderno scritto o parlato da un ignorante e quello scritto da un uomo colto, ci corre tanto divario quanto fra questo e il greco antico. Vedi il contratto in greco moderno barbaro pubblicato da Chateaubriand nell'Itinerario. Ma ciò è naturale, e succede in tutte le lingue e nazioni, e certo il greco antico parlato, anche dai non plebei, e scritto [2831]dagl'ignoranti era ben diverso da quello che scrivevano i dotti, come il latino rustico, dall'illustre.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Zibaldone. Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura
Parte Seconda
di Giacomo Leopardi
pagine 1555

   





Chateaubriand Itinerario