Contrasto nato dalla duplicazione dell'interesse dello scopo e della persona principale, la qual duplicazione in virtù di questo perpetuo e perpetuamente sensibile contrasto, non solo raddoppia ma moltiplica più volte l'effetto e l'energia dell'Iliade nell'animo de' lettori, e la vivacità delle sensazioni, e il commovimento e l'agitazione dello spirito, propria operazione della poesia.
Tali si furono le intenzioni di Omero, tale il mezzo e l'arte da lui adoperati per conseguirle, tale la vera natura, il vero carattere, il vero andamento del suo poema, la vera forma ch'egli ha e che l'autore volle dargli. Vediamo ora gli altri poeti epici e i loro poemi, e [3124]le regole dell'epopea che dopo Omero furono concepute e insegnate e poste e seguite.
Videro tutti la necessità di far che l'Eroe e la impresa principale che si prendesse a lodare e a narrare nell'epopea riuscissero felicemente. Ciò fu dato per regola, e questa regola fu seguita da tutti. Massimamente che dietro l'esempio dell'Iliade (benchè l'Odissea somministrasse pure un esempio diverso) non fu stimato proprio soggetto di poema epico altro che imprese guerriere, nè d'altro genere d'Eroe fu creduto che l'epopea dovesse rappresentare il modello, se non che del gran Capitano. Onde parve tanto più necessaria la felicità nell'Eroe del poema e nell'impresa che ne fosse il soggetto, non giudicandosi degno d'epopea un Capitano vinto da' nemici nè una guerra perduta.
Sin qui andava bene: ma v'era il grandissimo inconveniente che l'interesse che i lettori possono prendere per li fortunati, ancorchè virtuosi, è scarso, debole e breve, e non [3125]si può reggere pel corso d'un lungo poema, nè tutto, per così dire, animarlo e vivificarlo, nè anche sufficientemente animarne una sola parte.
| |
Iliade Omero Omero Eroe Iliade Odissea Eroe Capitano Eroe Capitano
|