Pagina (461/1555)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Certo è ridicolo il derivare meditor da ???????, (come fa il Forcell.) perchè questi verbi significano la stessa cosa; ma sebbene quanto all'origine e alla stirpe essi non abbiano tra loro nulla che fare, contuttociò la derivazione del verbo greco serve a mostrare evidentissimamente e chiarire la derivazione, la discendenza, l'origine, la radice del verbo latino a lui equivalente. Derivazione confermata e comprovata dalla nostra teoria della formazione de' continuativi, tra' quali questo [3359]è regolarissimo per la forma, proprissimo pel significato. Chi non vede che l'esercitare e il meditare una cosa è una continuazione del semplice averne o pigliarne cura? il che si può talvolta compiere in poca d'ora; ma quello di necessità e per sua natura esige durata, lunghezza, continuità di tempo.
      Ecco come la nostra teoria de' continuativi rischiara mirabilmente le origini della lingua latina, rettifica l'etimologie, mostra le vere e primitive proprietà delle voci, le analogie scambievoli delle lingue. Come qui, coll'osservazione che meditor debba venire da un participio in us ec. 1. trovasi il perduto partic. o sup. di medeor. 2. scopresi la vera etimologia di meditor. 3. correggesi e dichiarasi quella di medeor. 4. trovasi e dimostrasi il primitivo e proprio significato di questo verbo. 5. osservasi l'analogia tra la lingua greca e la latina nelle paragonate derivazioni di meditor e di ??????? (verbi equivalenti) rispetto al significato. (3. Sett. 1823.). - Come i re antichissimamente erano quello che dovevano, cioè tutori e curatori della repubblica (Cic. de rep.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Zibaldone. Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura
Parte Seconda
di Giacomo Leopardi
pagine 1555

   





Forcell Cic