Perocchè, come ho detto, sempre ch'ella ne fu disgiunta, cioè dovunque la civiltà e letteratura latina, e l'uso del viver latino, o non s'introdusse, o non si mantenne, o scarsamente s'introdusse o si conservò; nè anche s'introdusse la lingua latina, come in Germania, o non si mantenne, come accadde in Inghilterra. E ciò si vede non solo in queste parti d'Europa, che non ammisero la civiltà latina per eccesso di barbarie, o che non ammettendola, restarono barbare; ma eziandio in quelle dove una civiltà ed una letteratura indigena escluse la forestiera, in quelle che non ammettendo i costumi nè le lettere latine, restarono però, quali erano, civili e letterate, cioè nelle nazioni greche. Le quali non ricevendo l'uso del viver latino, non ricevettero neppur la lingua, benchè la sede dell'impero [3372]romano, e Roma e il Lazio, per così dire, fossero trasportate e lunghissimi secoli dimorassero nel loro seno. Ma la Grecia contuttociò non parlò mai nè scrisse latino, ed ora non parla nè scrive che greco. Ed essa era pur la parte più civile d'Europa, non esclusa la stessa Roma, al contrario appunto della Germania. Sicchè da opposte, ma analoghe e corrispondenti e ragguagliate e proporzionate, cagioni, nacque lo stesso effetto.
Tutto ciò che ho detto dell'Inghilterra si rettifichi consultando gli storici, e quello che altrove ho scritto circa l'uso della lingua latina in quel paese e nella Scozia e nell'Irlanda.
(6. Settembre. 1823.)
Dialetti della lingua latina. Vedi Cic. pro Archia poeta, c.10.. fine, dove parla de' poeti di Cordova pingue quiddam sonantibus atque peregrinum.
| |
Germania Inghilterra Europa Roma Lazio Grecia Europa Roma Germania Inghilterra Scozia Irlanda Cic Archia Cordova
|