(16. Marzo 1824.)
Diminutivi greci positivati. ?????-??????, se questo non è disprezzativo più di quello.
(20. Marzo 1824.)
Alterazioni de' temi greci, senza mutazione di significato. ??????????????????????? (coi composti), i quali verbi originariamente (come anche poi in parte) dovettero significare ed essere onninamente gli stessi che ??????. V. i Lessici. E così si potrà di molti altri tali verbi alterati, che ora di senso differiscono alquanto dal primo tema, o hanno una significazione più determinata, o due ec. mentre quello ne ha di più, o viceversa, ec. ec. ma che in origine forse valsero nè più nè meno altrettanto che esso.
(20. Marzo. 1824.)
Una nuova prova dell'antica tradizione, di cui altrove, che la popolazione del mondo, o certo quella d'Europa, venisse dall'Asia, si deduce dalla favola (o storia) che l'Europa pigliasse il nome da una donna d'Asia così chiamata. V. il sogno d'Europa nel 2do idillio di Mosco ec.
(20. Marzo. 1824.). V. ancora i mitologi e critici ec.
[4049]???????? forse da principio fu un diminut. di positivo ora ignoto.
(20. Marzo. 1824.)
Troia per scrofa, del che altrove. In franc. truye o truie. Mi ricordo ancora aver trovato nella seconda parte del D. Quij. la voce troya, che mi parve dovere aver questo o simile significato, benchè usata, in tal supposizione, metaforicamente.
(20. Marzo. 1824.)
Fante per uomo adulto con tutti i suoi derivati e diminutivi ec. (tra' quali è fancello per fanciullo che n'è forse una corruzione, onde fanciullo sarebbe propriamente piccolo uomo, seppur non è corruzione d'infanticello, che non credo; e così dicasi degli altri diminutivi di fante) opposto d'infante, è proprio non solo de' nostri antichi, (v. la Crus.
| |
Lessici Europa Asia Europa Asia Europa Mosco Quij Crus
|