It was essential that their contents should be known beforehand: the stories of Hamlet and Macbeth were unknown to the spectators: at present parts of them might be moulded into tragedies like the Greek; if a Sophocles were to rise up.
(8. Feb. Domenica. 1829.)
Albino, antico autore, ap. Macrob. II. 16. Stultum sese brutumque faciebat. (Bruto l'antico). Si faceva, cioè si fingeva. Vecchissimo italianismo del latino. V. Forcell. ec.
(8. Feb. Domenica. 1829.)
Storie o storielle trasportate da una nazione a un'altra. Vedi la pag. precedente, lin.10-17.
(8. Feb. Domenica. 1829.)
[4460]Affatto greco è l'uso che noi abbiamo di parecchi aggettivi neutri in significato di sostantivi astratti: lo scarso (?(???(????) per la scarsità, il caro per la carestia o la carezza, e simili. Uso tutto italiano, cioè non comune, che io mi ricordi, alle lingue sorelle; nè potuto derivare dal latino, al quale, pel difetto che ha di articoli, sarebbe mal conveniente.
(11. Feb. 1829.)
Svariato per vario.
Gnaivus per Gnaeus. Vedi la pag.4454. lin.4. - Achivus p. Achaeus ((??(??) è certamente da un ????(??, come Argivus da ?????(??.
Sinizesi. Dittonghi ec. Elisione dell'm finale in latino. Vedi la pag.4454. lin.17. segg. V. p.4465.
Gli antichissimi scrivevano fut, fusse per fuit, fuisse. Vedi la pag.4454. lin.20. Quindi anche fussem ec. per fuissem. E certamente così anco pronunziavano. Or questa antichissima pronunzia si è conservata nell'italiano: fu (fut. Anche in franc. fut) fusti, fuste, fummo (fumus per fuimus: franc. fûtes, fûmes), fussi ec. pronunzia de' nostri antichi scrittori, ed oggi del popolo di più parti d'Italia, e del toscano costantemente.
| |
Hamlet Macbeth Greek Sophocles Bruto Forcell Gnaeus Argivus Italia
|