Vedilo 2. 8. v. 5. Od. V. p. 2246.
12 Notate in questo proposito che da principio si contrastarono la preminenza il dialetto Veneziano e il Toscano, appunto perchè Venezia era pure insigne pel commercio. V. Monti, Proposta ec. vol. 2. par. 1 p. 191. ed anche p. 168. fine.
13 Altri meglio, flumine.
14 Quasi si verifica in questo senso e modo ciò che quel vecchio disse a Pico, della stupidità dei vecchi stati spiritosi straordinariamente da fanciulli.
15 Si può qui recare l'es. del verbo sustentare vero continuativo, non di tenere (onde il continuativo tentare) ma del suo composto sustinere. V. il Forc. in sustento. ex meis angustiis illius sustento tenuitatem, egestatem lenocinio sustentavit ec. ec. Non avrebbe potuto dire sustineo, sustinuit. Sostentar la vita in italiano va benissimo; non però in vece sostenere per mantenere, evidente azione continuata.
16 Il fine della letteratura è principalmente il regolar la vita dei non letterati; è insomma l'utilità loro, ed essi se n'hanno a servire. Ora io non ho mai saputo che la condizione di chi è servito, fosse peggiore e inferiore che non quella di chi serve.
17 Contrariamente. Non si trovano forse mille contrarietà fra le indoli, opinioni, costumi, di diversi tempi, nazioni, climi, individui, popoli civili fra loro, e rispetto ai non civili, e questi fra se medesimi, ec.? Pur tutti hanno i medesimi principii elementari costituenti la natura umana.
18 Puoi vedere la p. 3075.
19 V. p. 3469.
20 Le scienze al tutto esatte nel loro modo di dimostrare e nelle loro cognizioni, proposizioni, parti e dogmi, insegnam. soggetti ec. come sono le matematiche, lo Speroni (Dial.i Ven.
| |
Notate Veneziano Toscano Venezia Monti Proposta Pico Forc Contrariamente Puoi Speroni Dial Ven
|