Ecco in un quadro le variazioni della forza elastica esercitata contro la stessa superficie da una costante quantità di gaz che mutasse di volume.
Il volume essendo
1
la forza elastica è =
1
Il volume essendo
1/2
la forza elastica è =
2
Il volume essendo
1/3
la forza elastica è =
3
Il volume essendo
1,1000
la forza elastica è =
1000
Diminuendo il volume cresce la densità di un gas; dunque la forza elastica che un gas esercita contro un'eguale superficie è tanto maggiore quanto maggiore è la sua densità, cioè la forza elastica è in ragione diretta della densità: scrivo in un quadro i mutamenti di volume ed i mutamenti corrispondenti di densità e di forza elastica che sopporta una immutabile quantità di gas.
Se il volume è =
1
la densità è
1
la forza elastica =
1
Se il volume è =
1/2
la densità è
2
la forza elastica =
2
Se il volume è =
1/3
la densità è
3
la forza elastica =
3
Se il volume è =
1/4
la densità è
4
la forza elastica =
4
Se il volume è =
1/100
la densità è
100
la forza elastica =
100
Viceversa, accrescendo il volume di un gas, cioè rarefacendolo, si diminuisce la sua densità, e nel medesimo rapporto diminuisce lo sforzo esercitato da esso contro la medesima superficie. Ciò dovete porvi bene in mente, che la forza elastica di un gas dipende dalla sua densità; se voi chiudete dentro il corpo di tromba 10 centimetri cubi di aria o 20 o 30, ecc., purchè abbia la stessa densità dell'aria atmosferica, eserciterà, sempre contro ugual superficie la medesima pressione. Perocchè sembra che lo sforzo che si esercita da un gas contro una data superficie dipenda dal solo strato di gas che tocca questa superficie; l'altra massa di gas non vi prende parte; cosicchè, purchè la porzione di gas in contatto colla superficie abbia la medesima densità, eserciterà contro di lei il medesimo sforzo, non importa qual sia l'estensione, il volume totale del gas.
| |
L'aria
di Michele Lessona
Tipogr. Sebastiano Franco Torino0 1864
pagine 102 |
|
|
|