Pagina (52/102)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      – Non ti curar per ora di quel che avviene nell'altro tubo a dritta. – Questo esperimento ti dimostra che se sulle prime il mercurio era alla stessa altezza nei due rami del tubo c t, ciò era perchè l'aria rinchiusa nella campana R trovandosi alla stessa densità e temperatura della esterna, avea la medesima forza elastica, epperciò produceva sulla superficie del mercurio in t la stessa pressione che l'aria libera esterna; diminuendo però la densità di quest'aria rinchiusa, scema la sua forza elastica, ed il mercurio si innalza dalla parte in comunicazione con quest'aria rarefatta, e la differenza di livello fra le due colonne di mercurio misura la differenza che corre tra la forza elastica dell'aria esterna premente in c e di quella interna premente in t. Or se potessi fare in t totalmente il vuoto, cioè ridurre a zero la forza elastica del gas che vi preme, allora la differenza di livello tra le due colonne di mercurio equivarrebbe alla sola pressione atmosferica, e la misurerebbe; quanto maggiore sarebbe la pressione atmosferica, tanto maggiore sarebbe la differenza dei livelli; cioè l'altezza della colonna liquida tenuta sospesa dal solo effetto della pressione esercitata dall'aria alla superficie libera. Questo si fa nei due apparecchi qui disegnati: sono due barometri, uno a pozzetto (fig. 16), l'altro a forma di sifone (fig. 17).
      Nella parte superiore del tubo chiuso vi ha il vuoto perfetto, quindi la differenza tra il livello del mercurio all'interno del tubo chiuso, e quello del mercurio nella superficie sottomessa alla pressione atmosferica, è dovuta all'effetto della forza elastica dell'aria, e serve a misurarla.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

L'aria
di Michele Lessona
Tipogr. Sebastiano Franco Torino0
1864 pagine 102