Così, sia il livello del mercurio alto 76 centimetri al dissopra della parete considerata, allora ogni centimetro quadrato di questa parete sarà premuto da una forza equivalente al peso di un cilindro di mercurio che abbia per base un centimetro quadrato. Or quel che è della parete di vetro è dell'aria, che premendo sulla superficie libera del mercurio fa le veci di parete: dunque lo sforzo che il mercurio fa contro l'aria e quel che l'aria fa contro il mercurio è, in un centimetro quadrato, uguale al peso di una colonna di mercurio che ha questa superficie per base, e per altezza l'altezza barometrica. Trattasi dunque di sapere il peso di queste colonne di mercurio: ecco come si fa il calcolo:
Un centimetro cubo di mercurio pesa 13 gr. 6; 76 centimetri cubi pesano 76 volte 13 gr. 6 ossia 1033 gr. 6 cioè circa un chilogramma. Questa è la pressione esercitata sopra un centimetro quadrato se il barometro segna 76.
Bisogna notare che siccome il calore dilata il mercurio, così non a tutte le temperature un centimetro cubo di mercurio pesa esattamente lo stesso; perciò una stessa altezza barometrica a temperature differenti può corrispondere a pressioni differenti. Se si vuole una scrupolosissima esattezza, convien fare questa correzione; nelle osservazioni ordinarie si può trascurare.
Per voler semplificare dimenticava di dirvi che siccome il mercurio, come tutti gli altri corpi, si dilata col riscaldamento, così non è assolutamente uguale il peso di un dato volume di mercurio a tutte le temperature: per calcolare adunque in peso la pressione atmosferica, bisogna notare anche la temperatura dell'ambiente, per poter con maggior esattezza calcolare qual sarebbe l'altezza barometrica se la temperatura fosse ridotta a zero, temperatura a cui si è convenuto riferire le osservazioni esattissime.
| |
L'aria
di Michele Lessona
Tipogr. Sebastiano Franco Torino0 1864
pagine 102 |
|
|
|