Perciò in ogni barometro vi ha a fianco un termometro. Però, per quel che a te può servire il barometro, questa correzione dell'altezza barometrica per la temperatura può esser trascurata; se ti ponessi a far osservazioni metereologiche, sarebbe bene notare almeno la temperatura del momento in cui le osservazioni barometriche sono state fatte.
Per non lasciartela ignorare, debbo anche avvertirti di un'altra correzione che suol farsi, cioè quella dovuta alla capillarità del tubo, tanto più se è di diametro ristretto. Per far questa correzione bisognerebbe conoscere esattamente il diametro del tubo barometrico. Si è calcolato di quanto si deprimono le colonne di mercurio nei tubi di vario diametro per effetto della capillarità; ti porrò alcuni numeri di questa tavola, esprimendo i millimetri, il diametro del tubo, o la depressione della colonna di mercurio.
Diametro interno del tuboDepressione
2 mill.
4 mill., 454
10 mill.
0 mill., 445
20 mill.
0 mill., 638
Se dunque il diametro dei tubo barometrico è superiore a 10 millimetri, la correzione da fare essendo minore di 1/2 millimetro, può essere trascurata nelle ordinarie osservazioni barometriche. Se però ti proponessi una grande esattezza nelle osservazioni; puoi far le correzioni servendoti delle tavole appositamente fatte, purchè, s'intende, tu conosca il diametro interno del tubo. Nel caso che tu lo ignorassi, misura il diametro esterno, e sottrai da esso 2 mill., 3 se è di circa 10 mill., 2 mill. 5 se è di circa 12 mill. e così calcolerai abbastanza approssimativamente l'interno diametro del tubo.
| |
L'aria
di Michele Lessona
Tipogr. Sebastiano Franco Torino0 1864
pagine 102 |
|
|
|