Pagina (5/187)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Sergi, invece, mi obbietta assai giustamente come l'incosciente abbia una buona parte del lavoro dell'uomo mediocre; egli ed Hamilton hanno il merito d'averne dato la completa dimostrazione, ma come mostrerò nel 2° volume, è nella parte enorme, leonina, che ha nel genio la incoscienza che sta la differenza di questo dall'uomo normale.
      E giusta è pure la sua obbiezione che io abbia lasciata inesplicata l'origine delle varietà geniale; e perciò gli rispondo con un intero volume, il 2°, in cui credo esser riuscito a spiegare il nuovo quesito.
      Quanto all'accusa che mi scaraventano tanti, sicchè la è divenuta uno dei luoghi più comuni dei più mediocri e più miopi nostri critici, quella che si diminuisca il prestigio e l'ammirazione del genio con codeste analisi, essa avrebbe qualche somiglianza con chi pretendesse diminuire la forza del sole con l'affermare come tutta la sua energia derivi da miliardi di corpi allo stato gazoso.
      È proprio allo stesso modo come i giuristi delle vecchie scuole giuridiche si scandalizzavano delle applicazioni antropologiche-criminali nei casi in cui il delitto era più orrendo, più bestiale, e si rifiutavano ad ammettere che allora appunto più mostrasse doverne esser anomalo l'autore, e più giustificarne l'indagine antropologica; e così io sento ripetermi: Oh! con che coraggio volete trovare anomalo un genio che vi ha disegnato le logge del Vaticano, o vi ha scolpito il Mosè, o vi ha rivelato il nuovo mondo?
      E non capiscono che non è l'indagine critica dell'opera che ci preoccupa, sì quella del loro autore, in rapporto con essa: che anzi, quanto più quella è sovrumana, più è probabile sia anomalo questo.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Nuovi studi sul Genio.
Parte I (da Colombo a Manzoni)
di Cesare Lombroso
Sandron Editore
1901 pagine 187

   





Hamilton Vaticano Mosè