Pagina (82/494)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Il Bacco poi, e l’Ercole, e l’Ambra sono dell’ultima sua età, di vena purissima, di maturo senno e piacevole. In tutte quante si scorge la stessa maniera, che è di trovare una storia, una tradizione, una favola, una finzione qualunque, la quale abbia una relazione con la cosa che si vuol dire, e che per sè stessa è piccola, e con un paragone viene ad essere ornata ed aggrandita. Questa maniera usata da chi ha poco a dire, e dai retori, e dai giovani, è pericolosa perchè conduce facilmente nel falso, essendo ben difficile trovare storia o finzione che quadri bene alla cosa, non sia più grande nè più piccola, e che il legame tra loro si vegga naturale e spontaneo. Nel Sogno, nell’Ercole, nel Bacco, e nell’Ambra la finzione è bella, ha un certo ardire di novità, ed è perfettamente accomodata al soggetto; e si passa dalla finzione al soggetto con bel modo, anzi nella finzione stessa lo vedi già trasparire; sicchè nella scelta di queste finzioni e nel modo di presentarle tu scorgi il giudizio e l’arte d’un uomo già maturo. Ma nelle altre dicerie vedi un giovane che si lascia trasportare dal suo ingegno, e purchè trovi una finzione bella, non si cura troppo se ella sia o no conveniente al soggetto, la vagheggia, l’adorna, se ne compiace di troppo, come è quel quadro della Centaura nel Zeusi, e l’incontro di Anacarsi e Tossari nello Scita; e talvolta non si contenta di una finzione o di una storia sola, ma ne trova due, senza una necessità, soltanto per trasmodanza di fantasia, come nell’Erodoto e nel Zeusi.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini
Volume Primo
di Lucianus
Edizione Le Monnier Firenze
1861 pagine 494

   





Bacco Ercole Ambra Sogno Ercole Bacco Ambra Centaura Zeusi Anacarsi Tossari Scita Erodoto Zeusi