Pagina (112/494)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Luciano cerca di ricondurli al loro costume antico; e forse anche vuole mostrare ai barbari, che spregiavano quegli esercizi come giuochi di fanciulli, che con queste arti i Greci seppero difendere la loro libertà, acquistar gloria e potenza. In ultimo, egli fa dire da Solone allo Scita: Se a te non finisce di piacere quanto io ti ho detto del modo onde noi Greci educhiamo i giovani, dimmi come li educate voi altri Sciti, in quali esercizi li esercitate per farli diventare uomini valenti (cap. 40). Le quali parole, come a me pare, sono indirizzate a tutti gli altri popoli e Sciti, e Galli, e Romani, e Germani: se voi ci biasimate, dite che sapete voi fare di meglio. Il modo onde è trattato questo argomento è bello e conveniente. Due savi ragionano tra loro: Solone greco dice parole gravi di sapienza civile, ed ornate di lepore ateniese: Anacarsi scita discorre col senno naturale, e con certa baldanza propria d’un barbaro; rispetta Solone, e sebbene non si persuada interamente, pure lo ascolta per imparare, e sempre lo ammira. Dialogo bellissimo, e degno di Platone per la materia e per l’arte.
      LXIV. Il Ballo è un dialogo di molta erudizione, ma di non molto giudizio. Per lodare il ballo si dice che ei nacque con Amore generatore dell’universo, e stette prima tra i pianeti su le sfere, e poi discese su la terra, dove tutti i popoli l’accolsero come cosa bellissima e piacevolissima. Nella guerra, nelle feste religiose, nella tragedia, nella commedia si adopera il ballo. Poi dal ballo si passa alla Mimica ed ai mimi, e si loda quest’arte, e si discorre delle qualità che deve avere il buon mimo.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini
Volume Primo
di Lucianus
Edizione Le Monnier Firenze
1861 pagine 494

   





Greci Solone Scita Greci Sciti Sciti Galli Romani Germani Solone Anacarsi Solone Platone Il Ballo Amore Mimica