Pagina (121/494)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Insomma io credo che questo dialogo non abbia alcun senso, alcuna bellezza d’arte se rappresenta il Timone vero: mi pare che Luciano sotto il nome di Timone rappresenti Erode, che egli dovè conoscere in Atene, e udirlo e stimarlo, e poi riderne, egli che rideva di tutti, e spesso anche di sè stesso. Se questa congettura non piace, si trovi di meglio.
      LXVII. Seguono la Vendita e il Pescatore, due dialoghi strettamente uniti tra loro che dal Weise e da altri sono tenuti spurii ed inetti;(20) ed io per me li credo non pure genuini, ma bellissimi, e tra i capilavori di Luciano: ed allegherò le ragioni di questo mio credere. Quando io leggo un’opera di Luciano, io dimando a me stesso primamente, se essa è consentanea o almeno accordabile al concetto comune che si ha di Luciano, cioè d’un uomo d’ingegno e di senso retto che derise i vizi e gli errori del suo tempo con un lepore ed una grazia che lo han renduto immortale: e poi dove, e quando e perchè l’opera potè essere scritta. Così cerco di trovare la ragione dello scritto nella storia, e di fare, come si suole in pittura, il campo intorno all’immagine per vederla più chiara e rilevata. Ora leggendo la Vendita ed il Pescatore non si può dubitare affatto che essi furono scritti in Atene: la quale città era un formicaio di filosofanti che parlavano e disputavano in ogni tempo, in ogni luogo, e di ogni cosa. Quattro scuole secondo le sètte principali degli stoici, degli epicurei, dei platonici, e dei peripatetici, erano state fondate o ristorate da Marco Aurelio, che a ciascuna aveva assegnato un maestro con ben grossa provvisione.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini
Volume Primo
di Lucianus
Edizione Le Monnier Firenze
1861 pagine 494

   





Timone Luciano Timone Erode Atene Vendita Pescatore Weise Luciano Luciano Luciano Vendita Pescatore Atene Marco Aurelio