Pagina (151/494)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      LXXVIII. Ei pare che alcuni di quei Cinici seguaci di Peregrino, che Luciano minacciò afferrarli e gettarli nel rogo appresso al loro maestro, avessero sparlato di Luciano: il quale avendo dipinto il maestro, dipinge gli scolari nel dialogo i Fuggitivi. Al Bourdelot ed al Marcilio questo dialogo non pare di Luciano: al Kustero sì, e per la materia e per lo stile. La scena, come in molti altri, è prima in cielo poi su la terra. Apollo dimanda a Giove se egli è vero che un vecchio si è gittato da sè nel fuoco in Olimpia, e per quale cagione: e mentre Giove sta per dirglielo, viene la Filosofia tutta sossopra e lagrimosa a chiedere aiuto e vendetta contro una gente piena d’ignoranza e sozza di ogni vizio, i quali l’hanno offesa, e sfacciatamente pigliano il suo nome, e si chiamano filosofi. Questi sono la più parte vilissimi artigiani, nettapanni, scardassieri, ciabattini, che non potendo vivere dell’arte loro, indossano mantello e bisaccia, e si spacciano filosofi. Al racconto delle ribalderie di quei tristi, Giove rimanda su la terra la Filosofia accompagnata da Mercurio e da Ercole, per scopare quella sozzura dal mondo. Scendono in Tracia, s’abbattono in alcuni uomini che vanno cercando certi loro servi fuggitivi, ed in un povero marito cui è stata rubata la moglie da uno di quei servi. Si dimandano gli Dei e gli uomini, si rispondono, scoprono che i tre servi fuggitivi sono divenuti tre filosofi cinici, e la donna cinicamente filosofeggia con tutti e tre. Mercurio promette per bando un premio a chi indica i fuggitivi.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini
Volume Primo
di Lucianus
Edizione Le Monnier Firenze
1861 pagine 494

   





Cinici Peregrino Luciano Luciano Fuggitivi Bourdelot Marcilio Luciano Kustero Giove Olimpia Giove Filosofia Giove Filosofia Mercurio Ercole Tracia