Pagina (212/379)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      ) ed ogni diverso atteggiamento deve recar l'atto di nascita, colla prova vidimata d'un paternità leggittima e regolare». Precisamente: la vita di un poeta deve essere il documento storico della propria opera; deve attestarla. Aspetto dunque D'Annunzio alla Trappa: se gli gioverà, sarà frate irrequieto: noi notiamo che può giungere la sua sincerità anche a questo dopo aver bestemiato Cristo nelle Laudi. Ma non io lo imputerò di contradizione: si contradirebbe il dì che fosse sincero. «O rinnovarsi o morire» la formola gli dà il diritto di far il dilettante, su tutto e per tutto e di non credere nemmeno a sè stesso: per provarcelo dovrebbe scomparire. Ma tò che le bugie hanno le gambe corte, e se non la sa, dirò io al Janni la ragione per cui il D'Annunzio si è convertito, oltre all'altra da lui accennata ironicamente: «Qualcuno si è spinto ad accusare lo scrittore di aver, fiutando il passaggio della moda, dato un tuffo nella letteratura spiritualista, perchè, oggi, la prosa sollevata da un lievito di inquietudine religiosa è divenuta un buon «articolo» nel commercio librario.» Sì: il buon Pescarese, si sente approssimare a Cristo ed al cattolicesimo alla morte di Giovanni Pascoli e di Adolfo Bermond, perchè Maurice Barrès, l'antipaticissimo genialoide verde di bile e pallido di sussiego; il quale testò vociò l'inutile requisitoria postuma contro Rousseau, si era già convertito per la morte di Demange. È fatale, come il poeta italiano giunga sempre buon secondo nelle parole e nelle gesta.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Antidannunziana
D'Annunzio al vaglio della critica
di Gian Luigi Lucini
Studio editoriale lombardo
1914 pagine 379

   





D'Annunzio Trappa Cristo Laudi Janni D'Annunzio Pescarese Cristo Giovanni Pascoli Adolfo Bermond Maurice Barrès Rousseau Demange