Pagina (116/354)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Teofilo, vescovo, condurrà le turbe pazze del verbo iconoclasta (Paolo barbaro aveva seminato per Corinto ed Atene) all'incendio del Serapeum; la biblioteca, opima dei duecentomila volumi di Pergamo, prenderà fiamma ed appresterà della scienza e della poesia alimento alla distruzione: ipocriti, domani, i fedeli daranno l'onta di questo sacrilegio ad Amru, luogotenente del califfo Omar quando, 250 anni dopo, terminava la soppressione e l'incenerimento dei papiri. Il Gran Pan morto, come aveva gridato la voce udita da Thamos pilota sull'Egeo torbido e minaccioso, i tempi nuovi approssimavano.
      L'Ellade agonizzata, la Romanità decadente, erano dentro operate da un lievito aspro di rinuncia e di violenza: Cristo, uscito dall'Asia, portava il monoteismo per quelli infelici che si credono immortali, come irrideva Luciano: la grande notte si addensa, per quanto in una chiarezza di genio ribelle e conservatore Giuliano tenti la conciliazione neo-platonica, tra la rivelazione dei vangeli, li eoni di Manete, la magica di Simone, ed il dogma di Basilio. La coscienza vagellava. L'aristocratico sorrideva e lasciava passare il cencioso, a cui il paganesimo dava per semplice religione il purificarsi, mentre riservava al filosofo il comprendere: Agostino, manicheista di recente convertito, pirateggiava Platone e Socrate e Seneca, felicemente viaggiando alla santità.
      Un anonimo di quel tempo aveva inscritto in un dialogo: «Noi siamo troppo ricchi e troppo vecchi. Dove è il bene? Dov'è il male? Voi lo sapete?


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Scritti critici
di Gian Luigi Lucini
pagine 354

   





Paolo Corinto Atene Serapeum Pergamo Amru Omar Gran Pan Thamos Egeo Ellade Romanità Cristo Asia Luciano Giuliano Manete Simone Basilio Agostino Platone Socrate Seneca