Pagina (251/354)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Cosí, li sforzi di tutti, non vincolati, raggiungono piú presto la meta, determinano altre scoperte, ne assicurano piú rapidamente il risultato.
      F. T. Marinetti, che ebbe l'audacia di informare i suoi colleghi parigini delle mille ed una proprietà originali e d'imprestito, di cui va fornito il Barnum pescarese, è tra i piú giovani di questa generazione di poeti; si adottò a suo maestro Gustave Kahn, beau génie africain, come egli lo chiama, nato sotto quella latitudine, dove la Piramide e la Sfinge hanno accolto nella loro immobilità jeratica, sarcastica e tutt'ora trionfante sui confini del deserto, il comfort, il cant, e business inglesi senza preoccuparsene per riferirli alla storia in paragone.
      Egli della classe privilegiata, rompe colle facili abitudini di una vita molle ed inerte e mette la sua poesia allo sbaraglio rivoluzionario del verso libero e del sovversismo: non teme di concorrere alla commemorazione decennale del 1898, mandando ad un «Numero unico» uscito a cura della Seminagione Laica l'Eloge à la Dynamite e non si formalizza di esser qui in compagnia di Cipriani, di Braccialarghe, dei galeotti del Tribunale militare e di Augusto Murri, rovere fulminato ma gigantesco ed ammirando. Ed è quegli, che può ridere in faccia al D'Annunzio, perché ne ha in qualche modo dei diritti naturali, spontanee attitudini, certo garbo sottile, sconcertante e misterioso per tentare una sapida caricatura.
      [In «La Ragione», 27 agosto 1908.]EDMONDO DE AMICIS: Ricordi di un viaggio in Sicilia


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Scritti critici
di Gian Luigi Lucini
pagine 354

   





Marinetti Barnum Gustave Kahn Piramide Sfinge Seminagione Laica Eloge Dynamite Cipriani Braccialarghe Tribunale Augusto Murri D'Annunzio Ragione Ricordi Sicilia