Erano capi della parte bianca i Cerchi, e a loro si accostorono gli Adimari, gli Abati, parte de' Tosinghi, de' Bardi, de' Rossi, de' Frescobaldi, de' Nerli e de' Mannelli, tutti i Mozzi, gli Scali, i Gherardini, i Cavalcanti, Malespini, Bostechi, Giandonati, Vecchietti e Arrigucci; a questi si aggiunsono molte famiglie populane, insieme con tutti i Ghibellini che erano in Firenze; tale che, per lo gran numero che gli seguivano, avevono quasi che tutto il governo della città. I Donati da l'altro canto, erano capi della parte nera, e con loro erano quella parte che delle sopranomate famiglie a' Bianchi non si accostavano, e di più tutti i Pazzi, i Bisdomini, i Manieri, Bagnesi, Tornaquinci, Spini, Buondelmonti, Gianfigliazzi, Brunelleschi. Né solamente questo umore contaminò la città, ma ancora tutto il contado divise; donde che i Capitani di parte e qualunque era de' Guelfi e della republica amatore temeva forte che questa nuova divisione non facesse, con rovina della città, risuscitare le parti ghibelline. E mandorono di nuovo a papa Bonifazio perché pensasse al rimedio, se non voleva che quella città, che era stata sempre scudo della Chiesa, o rovinasse o diventasse ghibellina. Mandò pertanto il Papa in Firenze Matteo d'Acquasparta, cardinale Portuese, legato; e perché trovò difficultà nella parte bianca, la quale per parergli essere più potente temeva meno, si partì di Firenze sdegnato, e la interdisse; di modo che la rimase in maggiore confusione che la non era avanti la venuta sua.
| |
Cerchi Adimari Abati Tosinghi Bardi Rossi Frescobaldi Nerli Mannelli Mozzi Scali Gherardini Cavalcanti Malespini Bostechi Giandonati Vecchietti Arrigucci Ghibellini Firenze Donati Bianchi Pazzi Bisdomini Manieri Bagnesi Tornaquinci Spini Buondelmonti Gianfigliazzi Brunelleschi Capitani Guelfi Bonifazio Chiesa Papa Firenze Matteo Acquasparta Portuese Firenze
|