Pagina (13/115)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Finalmente al cadere delle prime foglie ebbe il permesso di tornare a Venezia, e d’ora innanzi quando incontrava un amico per via che si querelava di essere innamorato, gli suggeriva subito la cura di Conegliano; e perchè tutti gl’innamorati di professione potessero usare il portentoso rimedio, diffuse in rima lo stesso consiglio:
      Lo provo adesso mi che parto sanPer dir a tutti i mii compagni: andè
      A guarir da l’amor a Conegian.
      Bel complimento codesto per le donne coneglianesi! Ma le donne di allora non sono quelle di adesso, gentili e belle - quantunque più gentili e belle sarebbero senza quel ridicolo e goffo sussiego di provincia che, con voce sbagliata, i campagnoli chiamano aristocrazia. Oggi aristocratici non ne esistono, e l’aroma della bellezza è lo spirito, la semplicità.
      Riannodate le antiche amicizie, il Buratti cadde nelle reti di Vittoria Mondini. Cominciò col tenerle al fonte un bambino, e finì coll’averne uno da lei. Questa signora, rimasta vedova, sposò in seconde nozze il nobil uomo Andrea Da Mosto, grandissimo ammiratore del Buratti e raccoglitore delle sue poesie. Anzi è lui che ci narra quest’avventura in una delle note apposte ai versi dell’amico, e ce la narra, son sue parole: «perchè i posteri non debbano nulla ignorare.» Il Da Mosto era anch’egli poeta in dialetto, e non dei peggiori; ma trovata nemica la fortuna, e convinto che gli uomini del suo tempo non gli avrebbero mai conceduta una corona d’alloro, ebbe il peregrino pensiero di raccomandare alla memoria dei posteri la corona regalatagli dalla moglie.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Il principe dei satirici veneziani Pietro Buratti
di Vittorio Malamani
Tipografia dell'Ancora Venezia
1887 pagine 115

   





Venezia Conegliano Conegian Buratti Vittoria Mondini Andrea Da Mosto Buratti Da Mosto