Ma quando il nostro poeta, che fino allora avea gustato l’ebbrezza del dolce far niente, si vide minacciato di ritornare al banco ignobile a copiar letare sora un messal, prese «la risoluzione di tor un brusco congedo, e di piantar sede tranquilla nella sua camera.» «Lascio nella penna» - scriveva - «lo scandalo della mia famiglia alla fermezza del mio proponimento».(27) Anch’io debbo lasciare uno scandalo nella penna: la vita cioè nella quale si gittò a chius’occhi non appena fu libero di sè stesso. Poco interesse avrebbe per il lettore, e niuno affatto per il mio studio.
E salto quattr’anni. Un giorno - è bene ch’io lasci parlare il Buratti - «mio pare, tirà zo(28) da so fio magior, osìa da mio fradelo Antonio, che l’à menà sempre per el naso,(29) à fato la solene buzera(30) de stralciar el negozio in cambi ch’el ghaveva a Venezia, e de trasportarse a Bologna, nel palazo dei so magiori, in contrada de San Martin. La sola massarìa(31) ha costà tesori, e le viste de economia xe stae buzarae(32) da le spese enormi che à dovesto incontrar la famegia per secondar el lusso de mio pare, che spazzava da prencipe.(33) Mio fradelo Zaneto, secondogenito, à dà la so bala(34) in favor, previo l’assenso de condurse a Bologna una dona maridada, che ’l serviva da qualche ano in logo del marìo, che ghaveva dà el balo de l’impianton(35) per zirar el mondo col violoncèlo e la chitara. Se volè aver el nome ve lo digo in recia, a condizion che mantegnì el secreto. La xe una certa Marieta Tomasini nata Pezzi, suta(36) quanto un bacalà, mora quanto el bruto barabao, e insoportabile par la so cargadura;(37) ma la ghe comodava, e tanto basta.
| |
Anch Buratti Antonio Venezia Bologna San Martin Mio Zaneto Bologna Marieta Tomasini Pezzi
|