Pagina (29/446)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Finalmente, il 4 marzo era promulgato lo Statuto; degli ultimi tra i concessi da principi Italiani, a dir vero, ma che almeno fu l'unico lealmente giurato, e fedelmente mantenuto. A tutte quelle agitazioni aveva partecipato il Mameli. Giunto sullo scorcio di gennaio l'annunzio della rivoluzione trionfante a Palermo, volle il popolo Genovese un solenne rendimento di grazie a Dio nella chiesa dell'Annunziata; e Goffredo scrisse l'epigrafe, e il Bixio salí con suo rischio a piantarla sull'ingresso maggiore del tempio. Fu di questi giorni la formazione di un Comitato politico, che si adunò in casa di Giorgio Doria; e primamente vi si discusse l'invio d'una supplica al re di Napoli, dettata da Cesare Balbo e raccomandata dal Risorgimento di Torino. Dissuase Goffredo Mameli il partito, ventenne oratore, con argomentazioni di pensatore maturo, e forma pacata di ragionatore provetto. Pochi giorni prima, sciabolati gli inermi studenti di Pavia dalla soldatesca furente, si proponevano in Genova esequie solenni ai caduti nella mischia; e furono ancora del Mameli le epigrafi, ardite, minacciose, vere dichiarazioni di guerra.
      Con tanti eccitamenti, la guerra non poteva tardare. Il 17 marzo prorompeva spontanea una fiera sommossa a Milano. Fuggito il vicerè, fuggito il governatore, si lasciò la città in balía de' soldati; onde la strage, che fu sanguinosa vigilia alle Cinque Giornate, eterna gloria della nobil Milano. Rapida ne era corsa la notizia a Genova; piú rapida che non usassero correre le poste d'allora.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Scritti editi ed inediti
di Goffredo Mameli
Tipogr. Istituto Sordomuti
1902 pagine 446

   





Statuto Italiani Mameli Palermo Genovese Dio Annunziata Goffredo Bixio Comitato Giorgio Doria Napoli Cesare Balbo Risorgimento Torino Goffredo Mameli Pavia Genova Mameli Milano Cinque Giornate Milano Genova