Pagina (33/111)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      E pure, pare incredibile, ma per il carattere fondamentale dell'attualismo, che oppone l'attività costante del pensiero alla dottrina fissa e stabilita una volta per sempre, siamo più vicini noi a Giovanni Gentile, per il nostro modo di pensare, di quanto non lo siano i suoi voluti discepoli dell'ora del trionfo: sentiamo di esserlo perché noi tutto chiedemmo alle opere del Gentile fuorché delle formule catechistiche da adorare, nulla chiedemmo mai all'individuo che pur cercammo conoscere nella profondità della dottrina senza curarci della autorità extrafilosofica che s'era acquistata, non avendo mai inteso dare il nostro nome ad alcuna setta, ad alcuna conventicola per sfruttarne i vantaggi, non intendendo noi servire che la Filosofia.
     
     
     
     
      Religione, Arte, Scienza
     
      Ci si presentano ora altre tre possibili accuse alla Filosofia, le quali, pur venendo da uomini di studio, non possono elevarsi dalla volgarità per l'unilateralità con cui vengono formulate: a) La Filosofia è atea o almeno irreligiosa perché la Religione non può rinunziare ai suoi dogmi che trascendono necessariamente l'attività del pensiero - mentre la Filosofia, essendo attività costante del pensiero, ripugna dal fermarsi in alcune formule che, costituendo il pensato, non possono aver più valore filosofico; b) La Filosofia è antiartistica, perché il pensiero, per la sua coerenza e concretezza, deve necessariamente imporre alla sua attività un rigore logico che esclude ogni attività fantastica che, come tale, si esprime nell'irrazionale; c) La Filosofia è antiscientifica perché la Scienza si propone come fine immediato l'assoggettamento della Natura all'Uomo pei bisogni di questo, mentre la Filosofia, per il suo carattere di universalità, deve necessariamente prescindere dalla immediatezza di questo fine.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

La Ragione d'essere della Filosofia
di Giuseppe Mannarino
Tipogr. Abramo Catanzaro
1931 pagine 111

   





Giovanni Gentile Gentile Filosofia Arte Scienza Filosofia La Filosofia Religione Filosofia La Filosofia La Filosofia Scienza Natura Uomo Filosofia