Altro nome di eguale derivazione ebbe anche coll'appellazione di Sandaliotin, che Timeo le assegna presso Plinio [46] . Ma il nome più durevole che nel correre del medesimo tempo od anche prima le fu dato, è dovuto alla colonia da Sardo guidata ai suoi lidi: nome da numerarsi, per chi apprezza le minute singolarità, fra quei rari che nel variato trambusto dei popoli dell'antico mondo soprastettero all'universal cambiamento [47] .
Era quella colonia proveniente dalla Libia, ed il suo conduttore (che tale fu il destino dei capi tutti delle colonie sarde) figlio dicevasi d'un semideo, di quel Maceride cioè, che dagli Egiziani e dagli abitanti della Libia Ercole nomavasi, o di altro più famoso Ercole libico, oppure del tebano; ché in siffatte questioni purtroppo conviene abbattersi a chi legga le insulse e (ciò che più fa pietà) gravi discussioni agitate fra gli scrittori nazionali sovra tali bambolinaggini. Approdato Sardo nell'isola e fermatavi sua sede, tra per dimostrazioni di benivoglienza e per minaccie di forza, costrinse gli abitanti a sopportare i novelli ospiti e ad assoggettarsi ad egual maniera di governo, rassodandolo a segno tale da render eterno nell'isola il suo nome. Questa è la narrazione tramandataci da Pausania [48] , il quale suppone a quell'età ed i recenti ed i vecchi coloni dell'isola privi affatto delle arti dello edificare e sperperati perciò in meschini tuguri od entro a spelonche; parrebbe pertanto, se deve starsi al detto di questo scrittore, anteriore la venuta di Sardo all'arrivo delle colonie greche, se non che, quando l'incertezza cade sulle cose istesse, a poco monta il trattenersi sugli accidenti.
| |
Sandaliotin Timeo Plinio Sardo Libia Maceride Egiziani Libia Ercole Ercole Sardo Pausania Sardo
|