Alla verità dell'offerta corrisponde ancora la possibilità. Egli è vero che se n'ignora l'età, perché Pausania ne tace; ma se ai bei tempi delle greche arti si voglia riferire, è giusto il credere che l'influenza della madre patria estesa sarassi anche alle colonie greche della Sardegna; e se a più lontana età non è strano il presumere che la Sardegna poté apparare le pratiche della metallurgia da quelli orientali, dai quali, non meno che dagli Egiziani, la Grecia istessa regina, ma non madre delle arti belle, ebbe a toglierle. Conghiettura è questa che un lungo periodo di secoli ne permette di misurare, nulla vietando che alle più antiche colonie orientali si riferisca l'introduzione d'un'arte nella quale in tempi assai remoti gli Ebrei del deserto mostraronsi tanto avanzati [52] .
Non è d'uopo di ricorrere alle memorie del tempio di Delfo per conoscere la venerazione dei Sardi verso quell'antico loro dominatore: i gabinetti dei raccoglitori di medaglie serbano anche oggidì quelle che nella Sardegna si coniarono in di lui onore. Due di queste riportate nel tesoro di Gronovio [53] , ed altra incisa in quello del Morelli [54] , rappresentano l'effigie di Sardo accompagnata dallo scettro, simbolo della sua dominazione, e col capo sormontato da alquante creste, od altro fregio consimile, del quale non seppero gli eruditi diciferare la significanza, ed in due di queste medaglie l'inscrizione aggiugne al nome di Sardo il predicato di padre; il rovescio ne presenta il capo del pretore romano Azio Balbo, a sommo onore del quale credettero i Sardi dovesse tornare il paragonarlo a quell'antico loro eroe, nel mentre che caparravansi pure con tal omaggio il buon favore di Ottaviano Augusto, di cui era lo stesso pretore avo materno.
| |
Pausania Sardegna Sardegna Egiziani Grecia Ebrei Delfo Sardi Sardegna Gronovio Morelli Sardo Sardo Azio Balbo Sardi Ottaviano Augusto
|