Pagina (29/1187)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Avvenne allora [90 ] che un morbo pestilenziale propagatosi in Cartagine incrudelisse a tal punto e tanta strage menasse di quei popolani, da minacciare la compita ruina dell'impero. Perlocché gli Africani dispregiando un dominio che già mostrava di spegnersi, ribellavansi da Cartagine, ed i Sardi cogliendo il destro che loro venia di spezzare il giogo, cospiravano anch'essi ed insorgevano colla forza contro ai dominatori. Funestissime furono per Cartagine le conseguenze di tal malore, non solo perché le provincie suddite incitamento n'ebbero a scapestrare, ma eziandio perché un generale perturbamento d'animi e l'influenza dei panici timori misero in trambustio il popolo tutto, che quasi avesse alle porte i nemici, slanciandosi dalle case armato e cieco di furore, aggravò gli altri mali della patria colla guerra civile.
      A malgrado della fede dovuta a così splendide autorità, un'altra notizia non meno evidente, e che con linguaggio odierno si potrebbe chiamare diplomatica, giovami di qui addurre, tratta dalle storie di Polibio. Questo esimio scrittore, del quale niuno al dir di Cicerone [91 ] fu nell'indagine dei tempi più diligente, conservò alla posterità i preziosi frammenti dei politici accordi ai quali e prima e duranti le guerre puniche calarono le due repubbliche di Cartagine e di Roma. Or ecco alcune delle parole del primo trattato che fra le medesime si strinse sotto i consoli Giunio Bruto e Marco Orazio, seguita appena l'espulsione dei re: ai Romani vietato sia lo navigare al di là del capo Bello, eccetto che per causa di commercio; li mercatanti da gabella siano immuni, non dalla mercé del banditore e dello scriba; protegga la fede pubblica le convenzioni presenti questi fermate, purché in Africa e nella Sardegna facciasi la vendita" [92] . Nissuna pruova più appagante si può desiderare per far rimontare ai tempi anteriori all'impero d'Alessandro il dominio punico in Sardegna di queste aperte testimonianze di Diodoro e di Polibio; nondimeno se vagliono queste a dimostrare la leggierezza delle altrui investigazioni sovra tal punto di storia, non danno a me lume sufficiente per tentar di determinare con maggior precisione l'epoca della conquista, che perciò mi contento di riferire, come già dissi, ai primi tempi dello stabilimento di Cartagine; seppure conquista intiera dell'isola si fece allora dai Cartaginesi, e non si dee questa dire piuttosto occupazione di vari importanti siti e gara perpetua e sanguinosa coi nativi del paese che stavano loro appetto per scuotere o menomare la dura loro signoria.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Sardegna
di Giuseppe Manno
pagine 1187

   





Cartagine Africani Cartagine Sardi Cartagine Polibio Cicerone Cartagine Roma Giunio Bruto Marco Orazio Romani Bello Africa Sardegna Alessandro Sardegna Diodoro Polibio Cartagine Cartaginesi