Battaglie, e battaglie sanguinose, dovettero essere sostenute da un canto da tutta la disciplina romana, e mal governate nell'altro da un disordinato impeto d'indipendenza. Vaglia a ciò comprovare e la cerna di copiosi eserciti ordinata in tali frangenti in Roma, e la personale direzione dei consoli, o dei primi personaggi della repubblica, per vari anni progressivamente richiesta onde comprimere quelle sedizioni, e più di ogni altra cosa l'onor del trionfo ad essi accordato; locché non può intendersi senza fermar per vero che grandi stragi siano conseguite, nota essendo la legge [126 ] che la barbara condizione imponeva ai postulanti il trionfo dell'uccisione almeno di cinquemila nemici in una sola giornata. Benché adunque manchi allo scrittore la materia di pompose guerresche descrizioni, non mancò ai Sardi o l'animo indipendente, o la costanza nei pericoli, o il combattere petto a petto, ma mancò solamente od un nemico meno sprezzante, o la fortuna delle armi, o la presenza d'un uomo grande, che, raccolti attorno a sé i migliori, dirigesse con senno una turba tanto più sfrenata, quanto più confidente nelle proprie forze.
A Marco Pomponio Matone consolo toccato era il carico di sedare i rinnovati tumulti, e siccome parea credibile che il governo di Cartagine straniero affatto non fosse di quelle replicate sommosse degli antichi suoi sudditi, pensarono i Romani convenire al loro interesse ed alla loro dignità se di tali maligne istigazioni solennemente lo accagionassero. I legati a tal uopo spediti in Cartagine soddisfecero all'aspro loro mandato coi più amari e superbi rimprocci, che sopportati furono sommessamente, ma non pazientemente da una repubblica la quale non era mai stata più nemica a Roma che in questo momento di forzato accordo.
| |
Roma Sardi Marco Pomponio Matone Cartagine Romani Cartagine Roma
|