In niun incontro forse Tullio scrisse con tanta acerbità contro ai Sardi come in quest'arringa, in cui tutta volle effondere a loro vitupero la fervente sua bile. Ma non perciò imprenderò io ad imitare alcuni degli scrittori miei nazionali, che al menomo cenno di dileggio e talvolta ancora di severa verità, non colla ragione e coll'analisi del filosofo sorressero le stentate loro difese, ma colle ingiurie del pedante [221] . Qual triste amor di patria è mai quello che per trasportare nell'animo dei lettori il proprio commovimento non ha altro mezzo più espediente che l'insulto ai nomi li più venerati? Molto dobbiamo, è vero, alla terra in cui nascemmo, ma molto dobbiam anche alla verità, molto al comune senso degli uomini, molto a quei massimi che tratto tratto nella successione dei tempi illustrarono l'umano intelletto; lo scrittore intemperante il quale viola queste leggi, dee augurarsi solamente lettori stupidi; ché l'uomo di senno scaglierà lungi da sé il volume con indegnazione e condannerallo a perpetuo obblio. Io pertanto colla pacatezza istessa con cui disposi finora li materiali di questa storia, tratterò anche questo nuovo periodo dell'odio ciceroniano, nel quale anzi gioverà trattenermi, perché derivando la causa di Scauro dalla pubblica amministrazione da esso tenuta della Sardegna, innalzasi il racconto ad un interesse maggiore di quello d'un privato corruccio; ed ove la storia langue per mancanza d'illustrazioni proprie, varrà almeno a confortare il lettore il veder nella narrazione lampeggiare il nome d'un gran nemico.
| |
Tullio Sardi Scauro Sardegna
|