Grave commovimento destava in Roma la veemenza che d'ambe le parti caratterizzava l'accusa e la difesa di Scauro. Doppio misfatto gli si opponeva: l'uccisione del sardo Bostare, cittadino di Nora, che fuggiva dall'isola nel giungervi un pretore a lui molesto, ed il depredamento della provincia. Per la prima imputazione aiutavansi gli accusatori della testimonianza del sardo Ari; per la seconda degli universali clamori dei testi accorsi alla metropoli a sostenere la causa. Arte singolare mostrò pertanto Cicerone nel fronteggiare tante difficoltà, e felice fu, al dir di Quintiliano [226] , il mezzo ch'egli scelse di rivolgere contro alla madre dell'ucciso Bostare l'accusazione dell'omicidio; mentreché per distrigarsi dall'unanime querela della provincia sull'amministrazione iniqua del suo cliente, dell'unico appicco giovavasi di affievolire le testimonianze screditando la nazione.
Non è d'uopo di qui discendere al minuto ragguaglio d'ogni cosa; ché la natura della presente opera nol comporta. Dirò solo che a Cicerone agevolò i mezzi di accagionare della morte di Bostare la propria madre, la presenza di questa donna in Roma ed il precipitato suo matrimonio col teste del delitto; al quale, per la connessione degli avvenimenti, opportunamente imputavasi altro nefando misfatto, l'uccisione cioè della vecchia sua consorte, che spenta in quel tempo stesso si diceva per creduto suicidio. E forse non a torto in questa parte della difesa Cicerone, rivolto alla madre dell'interfetto, druda dissoluta la chiamava e madre malvagia, vincolata già d'infame nodo a colui che la consorte sua vecchiarda ed opulenta né sopportare per la deformità potea, né accommiattare a cagion della dote [227] .
| |
Roma Scauro Bostare Nora Ari Cicerone Quintiliano Bostare Cicerone Bostare Roma Cicerone
|