Lo schiavo nato nella servitù se per buona sorte veniva destinato agli uffici urbani ed istruito in quelle liberali discipline che in quei tempi abbandonavansi allo studio degli schiavi, sentiva stimolo maggiore a procacciarsi la libertà col meritarla, ed ogni cosa perciò tentava onde coltivare la benivoglienza dei padroni generosi o sorprendere la debolezza dei milensi. Dalle file degli schiavi si videro per tal motivo sorgere e nei tempi dei quali parlo, ed in quelli dell'impero, uomini tali che o coll'ingegno, o coll'ardire, o colla fortuna, al massimo grado salirono di favore. E ciò basti perché la storia, in questa parte che contiene la menzione onorata di due liberti sardi non abbia ad apparire ad alcuno o stravagante o dimessa.
A più grande importanza debbon ora innalzarla le vicende della romana repubblica dopo il breve dominio ed il tristo fato di Cesare. Le provincie, che dopo la dittatura di questo gran capitano passarono dalla dominazione di Roma alla podestà d'un solo, attendeano, seguita la di lui morte, il risultamento delle gare nate fra il di lui erede, il di lui amico ed i di lui uccisori. La Sardegna al pari delle altre dovette esser agitata fino a quando il celebre e sanguinoso triumvirato di Ottaviano, Lepido ed Antonio, dando una qualche speranza se non di pace, almeno di posamento, permise a ciascuna di conoscere a qual padrone dovesse sottostare. Era infatti appena conchiusa quella esecranda transazione, che seppe la Sardegna esserle toccato in sorte di obbedire a Cesare Ottaviano, al quale assieme all'Africa, alla Sicilia ed alle altre isole di quel mare era stata ceduta [256] .
| |
Cesare Roma Sardegna Ottaviano Lepido Antonio Sardegna Cesare Ottaviano Africa Sicilia
|