Non posso affermare che alla Sardegna sia stato esteso il novello dazio che Augusto stretto dalle necessità dell'erario militare avea stabilito in Roma, consistente nel pagamento della cinquantesima parte del prezzo nel commercio degli schiavi [363] , e l'altro della ventesima che da tempo anteriore si riscuoteva, allorché ad essi veniva conceduta la libertà. Ma sibbene posso annoverare fra i tributi certi sopportati dalla Sardegna quello solito pagarsi per la scavazione delle miniere. Luminose sono le notizie che trarsi possono dagli antichi scrittori per dimostrare il conto fatto dai Romani delle miniere sarde d'oro e d'argento. Noto e più volte citato dai sardi autori si è il verso di Sidonio Apollinare, il quale descrivendo i tributi da tutte le parti confluenti a Roma, scrisse dalla Sardegna apportarvisi argento [364] ; nota del pari si è la menzione fatta da Solino [365 ] della ricchezza straordinaria delle miniere istesse d'argento; e noti sono gli argomenti tratti dai nomi delle città di Metalla e di Ferraria, del distretto di Montiferro, e della montagna dell' Argentiera, come dalla denominazione di capo di Logudoro data alla parte settentrionale dell'isola. Meno cogniti sono i ricordi che si possono raccogliere nel Codice Teodosiano. In questo trovasi aver gl'imperatori Valentiniano, Valente e Graziano vietato a qualunque nave il trasportar in Sardegna alcuno di coloro che applicati erano alla scavazione dei metalli [366] ; della qual cosa questa ragione arreca il dotto commentatore Giacomo Gotofredo: aver dubitato gl'imperatori che in ragione dei vantaggi delle miniere sarde, abbandonato esser potesse l'esercizio delle altre, o che la troppa affluenza degli scavatori fosse per recare nocumento ai filoni.
| |
Sardegna Augusto Roma Sardegna Romani Sidonio Apollinare Roma Sardegna Solino Metalla Ferraria Montiferro Argentiera Logudoro Codice Teodosiano Valentiniano Valente Graziano Sardegna Giacomo Gotofredo
|