Molto maggiore adunque deve esser stata la cautela dei Romani nell'impedire o limitare in Sardegna una coltivazione che per la natura propizia di quel suolo condur potea le cose ad ambi li risultamenti da essi temuti, a disgradar cioè le loro celle e ad impoverire la loro annona.
Al divieto del piantamento delle vigne Cicerone unisce nel citato luogo quello della coltivazione degli ulivi, e ragione quindi si ha per conghietturare che incognita fosse in Sardegna, almeno fino al quinto secolo di Roma, nel quale si credeva tuttora, al dir di Plinio [419] , che vegetare non potesse quell'albero ad una distanza dal mare minore di quaranta miglia; locché stato non sarebbe se la Sardegna, la quale ha in maggior vicinanza ai suoi lidi le terre più adatte a tal coltivazione, avesse potuto smentire quel pregiudizio. È pertanto probabile che la Sardegna priva sia stata allora di quell'utile albero, e che al pari delle altre provincie, alle quali, al dir dell'istesso Plinio [420] , l'olio fu inviato dall'Italia dopo il terzo consolato di Gneo Pompeo, anche quell'isola tratto lo abbia dall'istesso luogo.
Dall'Asia e dall'Egitto vennero in Roma e nell'Europa la maggior parte delle piante o più deliziose o più profittevoli, ed il nome straniero che anche oggidì conservano alcune di esse, manifesta l'antica origine. All'Egitto, fra le altre cose, fu debitrice la Gallia della coltivazione del lino [421] ; ed alla Media sono dovute le sicure provvigioni d'un cibo sano ed abbondante pel bestiame [422] . La Sardegna perciò, la quale prima della dominazione romana tanto fu frequentata dalle colonie orientali, dovette fino dai tempi li più antichi ricevere col mezzo loro la notizia di tutti quei vegetabili che stranieri erano del suo suolo e che poscia vi si naturarono con tanta abbondanza.
| |
Romani Sardegna Cicerone Sardegna Roma Plinio Sardegna Sardegna Plinio Italia Gneo Pompeo Asia Egitto Roma Europa Egitto Gallia Media Sardegna
|