Sopraggiunse, egli è vero, il secolo d'Ottaviano, in cui Roma e le provincie tranquillarono; ma nullameno mancavano anche allora pei provinciali gl'incitamenti ed i favori, alimento del sapere. È noto che prima d'Adriano nissuna pubblica accademia esisteva in Roma e che soli privati maestri erano quelli che addottrinavano sotto alle loro pergole la gioventù. Allorquando l'Ateneo romano fu innalzato da quel savio imperatore [445] , onde accogliervi la gioventù studiosa del suo impero; allorquando Alessandro Severo, ampliando quel famoso stabilimento, non solo di nobili ricompense presentava gli scienziati che vi erano preposti, ma provvedea generosamente al soccorso degli alunni privi di mezzi per sostentarsi nella metropoli [446] , lo splendore della bella età latina era già offuscato. Alla maschia eloquenza di Tullio succeduta era la gonfia declamazione de' sofisti; la musa di Virgilio e d'Orazio profanavasi da imitatori o deboli o temerari; la lingua stessa del Lazio non più limpida scaturiva dalle fonti di Terenzio, di Cesare e di Sallustio, ma contaminata di novelle voci e di modi strani, traboccava sempre più al barbarismo. La giurisprudenza sola brillava di vivo lume; ché destinata essa era a rammentare ad un tempo coll'eleganza delle sue scritture i migliori secoli trascorsi ed a reggere coll'autorità delle sue dottrine i secoli tutti avvenire. Non deve pertanto parer sorprendente se a malgrado dei maggiori conforti, non rimase nella Sardegna il ricordo di persona alcuna celebre per lo studio delle umane discipline, quando il mondo intiero poté appena in quella moltitudine di affettati scrittori lasciare alla ricordanza ed ammirazione della posterità i nomi di Luciano, di Longino e di altri pochissimi.
| |
Ottaviano Roma Adriano Roma Ateneo Alessandro Severo Tullio Virgilio Orazio Lazio Terenzio Cesare Sallustio Sardegna Luciano Longino
|