Anzi talmente tornò gradito ai Sardi il novello idioma, che a dispetto del sopraggiunto barbarismo ed a malgrado della strania mescolanza di vocaboli che li diversi governi succedutisi nell'isola produssero nel linguaggio della nazione, questo oggidì è uno di quei pochi che ricordano con minor travisamento la lingua madre di Roma. Riconobbe infatti il chiarissimo Muratori nei diplomi sardeschi del secolo duodecimo ch'egli ebbe a produrre, le sembianze native del latino idioma e la manifesta fratellanza tra le voci contenutevi e la lingua volgare dell'Italia, allorquando indagando l'origine di questa, imprese a dimostrare non lieve incitamento aver gli Italiani ricevuto per adottare nelle loro scritture la nuova favella dall'esempio delle vicine regioni, e fra le altre della Sardegna, dove nel secolo mentovato, e forse anche prima, le carte pubbliche non più si vergavano in lingua latina [450] . Né senza utilità sarebbe forse a coloro che seguono le traccie del nascimento della primogenita e della più bella fra le sue figlie, il confrontare coll'antico linguaggio cortigiano della Sicilia e coi vecchi dialetti dell'Italia la favella dei Sardi, onde maggiormente rischiarare la composizione di quel volgare romano, o romanzo, le cui obbliate scritture furono nella età nostra tanto sciorinate. Si prevalse perciò anche della menzione dei diplomi sardi quell'uomo insigne [451] , troppo immaturamente rapito alle lettere italiane, che tanta luce sparse sulle origini del volgare illustre, e che il campione migliore potria dirsi di quella parte d'Italia donde per l'onor d'una favella comune, bandita fu in questi anni la croce contro ai gentili seguaci delle glorie fiorentine, se a tutti non soprastasse il vecchio paladino padre suo, che il Rinaldo è ad un tempo ed il Goffredo di questa novella oste.
| |
Sardi Roma Muratori Italia Italiani Sardegna Sicilia Italia Sardi Italia Rinaldo Goffredo
|