Pagina (174/1187)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Né contento l'annalista italiano di mordere la credenza dei Sardi, quella eziandio imprese a biasimare degl'Italiani, presso ai quali tanto rumore avea destato quella scoperta, che i cittadini di Piacenza con calde preghiere eransi indirizzati ai Cagliaritani per ottenere alcune di quelle reliquie, venerate poscia in quella città con singolarfervore [463] .
      Tuttavia a chi voglia disaminare più temperatamente la cosa, non sarà malagevole il riconoscere che se non è concesso a veruno di spargere tanta luce sulla quistione che chiarisca pienamente la dubbiezza, è dato a coloro che spogliansi di ogni studio di parte il mezzo di scemarla di molto. Fra i citati autori, li più mostrano un'incertezza tale nello scrivere, che la loro opinione procede meno dall'intento di combattere l'altrui credenza che dalla loro esitazione nell'abbracciarla. Con cotestoro vana tornerebbe qualunque contenzione; poiché se il vacillare nell'accettazione di una sentenza non è da biasimarsi in materie di sì delicata natura, non perciò dee sconfortarsene l'opinione di coloro i quali non all'animo dubbiante dello scrittore pongono mente, ma alle ragioni del dubbiare. Gli altri scrittori, i quali più arditi affrontarono apertamente la quistione, non altre considerazioni produssero che il silenzio dell'antichità intiera sui novelli martiri ed il dubbio dipendente dall'incerta interpretazione delle inscrizioni loro. Delle quali due obbiezioni quest'ultima solamente merita che vi si abbia riguardo; poiché l'altra accettarsi non può in niun modo da chiunque non voglia o reputar sagre tutte le dimenticanze dell'antica fama, o condannare i felici discoprimenti della posterità. Ciò posto, sarebbe facile a chi togliesse l'assunto d'illustrare quel fatto, l'affievolire le opposte difficoltà dicendo che la significanza data a quei caratteri di ambigua intelligenza non procedette già dalle sole inscrizioni dei depositi, ma dal ritrovamento contemporaneo fattovi di vari stromenti di martirio e di fiale ripiene di sangue, quali nelle tombe di molti altri martiri venerati dalla Chiesa universale si trovarono in altri luoghi della cristianità. Né di tale circostanza di fatto, della quale il Muratori omise di tener conto, è lecito il muover dubbio, quando alla testimonianza degli scrittori già nominati ed alle ragioni derivanti dalla natura stessa d'un fatto palese all'intiera popolazione, l'autorità gravissima si aggiunge del dotto arcivescovo Ambrogio Machin, autore di molte lodate opere e personaggio di grave senno, il quale recando le prove le più rispettabili della seguita scoperta, riferisce eziandio la lettera che il pontefice Paolo V, pieno di gioia per la ricevutane notizia, scrisse all'arcivescovo d'Esquivel [464] . Queste ragioni, alle quali diede maggior peso l'autorità della Chiesa romana permettendo che i novelli martiri fossero tributati di culto speciale [465] , tali sono da poter dimostrare che nella guerra rotta dagli eruditi contro a quel discoprimento, la critica trascorse quel limite di fredda disamina oltre al quale agevole cosa si è il travedere.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Sardegna
di Giuseppe Manno
pagine 1187

   





Sardi Italiani Piacenza Cagliaritani Chiesa Muratori Ambrogio Machin Paolo V Esquivel Chiesa