Passava dunque dall'un canto impunito ogni arbitrio, e sorgeva dall'altro ogni dì più imperioso il bisogno di riparare a qualche autorità tutelare. In mezzo a tali vicende la persona venerevole del sommo gerarca della Chiesa era la sola che potesse inspirare per la carità sua e per l'altissima sua dignità la fiducia di una valevole mediazione presso alla corte di Costantinopoli. E siccome in quell'allentamento della vigilanza suprema per le provincie occidentali, maggiormente si rinfrancava la baldanza dei nemici dell'impero, perciò non solamente nel reggimento delle cose ecclesiastiche doveano i pontefici esercitare la loro autorità, o dirizzare le loro sollecitudini a reprimere le avanie degli officiali civili, ma protettori eziandio dell'esteriore sicurezza dei popoli d'ogni espediente doveansi giovare onde guarentirla da invasioni od insulti. Questo è il quadro generale delle cose pubbliche della Sardegna che nel declinare del sesto secolo e nell'incominciamento del seguente trovasi delineato nelle epistole del santo pontefice Gregorio Magno, unico e prezioso monumento che rischiari le vicende nostre di quei tempi [563] .
Per queste si fa manifesto che continuava anche allora ad essere qualificato preside il supremo governatore dell'isola; che un duce presiedeva anche allora alle cose militari; che i magistrati della provincia riconoscevano l'antica dipendenza dalla prefettura dell'Africa. Preside infatti chiamò Gregorio quel magistrato che insieme con Eupaterio, generale delle milizie, e con altri notabili dell'isola erasi rammaricato presso al pontefice d'uno scandolo dato nella sinagoga cagliaritana da un ebreo novellamente convertito alla fede [564] . Preside era quello Spesindeo al quale il pontefice accomandò impiegasse ogni sua opera nell'accogliere i novelli proseliti che la Chiesa sarda acquistava ogni dì fra i popoli non ancora compiutamente convertiti [565] . Duce della Sardegna era quel Teodoro cui il pontefice esortava a moderare gli abusi di potere dell'officiale suo Donato contro alla pia donna Giuliana, abbadessa del monistero di S. Vito, ed a proteggere coll'equità dei suoi giudizi l'applicazione di alcuni beni a pie cause contrastata alla religiosa Pompeiana [566] . E perché chi potea raffrenare gli altri abbisognava anch'egli di raffrenamento, scriveva pure Gregorio a Gennadio, patrizio ed esarca dell'Africa, acciò lo stesso Teodoro cessasse dalle sue vessazioni contro ai Turritani, altamente lamentate dal vescovo loro Mariniano [567] . Nel mentre che a fine di por riparo alle altre vessazioni di quel duce disobbediente oramai agli ordinamenti imperiali banditi nel governo di Eudacio, suo precessore, intorno all'abolizione di alcune pubbliche gravezze, vedevasi costretto il pontefice a ricorrere per mezzo di Onorato diacono all'imperatore Maurizio ed alla consorte sua Costantina Augusta [568] . Da questi monumenti si raccoglie del pari che il potere dei duci erasi in quei tempi allargato oltre ai confini del comandamento militare stabiliti da Giustiniano; poiché gli atti di autorità ai quali vidimo essere stato invitato Teodoro dal pontefice, atti sono della civile podestà. Onde si può credere che nelle stesse persone si accumulassero talvolta ambe le amministrazioni, o che nelle mancanze dei presidi sottentrasse al governo il capitano delle genti da guerra.
| |
Chiesa Costantinopoli Sardegna Gregorio Magno Africa Gregorio Eupaterio Spesindeo Chiesa Sardegna Teodoro Donato Giuliana S. Vito Pompeiana Gregorio Gennadio Africa Teodoro Turritani Mariniano Eudacio Onorato Maurizio Costantina Augusta Giustiniano Teodoro
|