Pagina (220/1187)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Onde o si voglia dire che agisse Gregorio in tali frangenti mosso dalle sollecitudini sue paterne, o che lo speciale incarico gli fosse commesso dall'imperatore Maurizio di sopraintendere alle cose pubbliche dell'Italia [587] , la condizione di quei tempi non può che entrar nel novero delle altre malaugurose vicende dell'isola.
      Molti altri ricordi si potrebbono ancora raccogliere nelle varie epistole di Gregorio che tuttora rimangono a rammentare. Ma siccome sono attenenti a materie di minore o di privato interesse, sì basterà l'accennare che in tutte traluce la paterna sua dilezione per quei popoli, lo zelo suo per la finale estirpazione del paganesimo, la sua severità per la disciplina ecclesiastica, la sollecitudine sua per la moltiplicazione dei monisteri e per lo governo degli ospedali. Laonde si può anche dire che se in quell'età mancò alla Sardegna il benefizio d'un governo attento ai suoi bisogni, non le mancò il conforto di un padre che lamentava e temperava le sue calamità.
      Cessata la scorta delle epistole di Gregorio, più rare si presentano per la continuazione della storia sarda le memorie; come cessata la vigilanza e protezione di quel pontefice, si presentano più desolanti. Gli annali ecclesiastici ci rammentano nella metà del secolo VII il nome di Diodato, arcivescovo di Cagliari, e del suo successore Giustino, intervenuti con Valentino, vescovo di Torres, al celebre concilio convocato da Martino I pontefice, nella basilica di Laterano, per combattere e condannare l'errore dei monoteliti.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Sardegna
di Giuseppe Manno
pagine 1187

   





Gregorio Maurizio Italia Gregorio Sardegna Gregorio Diodato Cagliari Giustino Valentino Torres Martino I Laterano