Nel mentre che quattro navi catalane destinate a recare novelli aiuti a don Raimondo di Cardona (il quale trovavasi per le vicende della guerra obbligato ad aver solamente pensiero della difesa delle rocche) cadevano in potere di Salagro Nero, capitano di dieci galee genovesi. Anzi non le sole ordinarie vicende della guerra contristarono in quelli affronti dei Genovesi coi Catalani i nostri litorali, ma le vicende ancora le più ferali; poiché il capitano genovese, il quale avea prima rispettato le leggi della guerra e permesso che le matrone e donzelle catalane trovatesi nelle navi predate scendessero sul lido di Cagliari libere ed immacolate, come poscia seppe aver i Catalani in altra fazione maltrattato con villania i suoi paesani, così corruppe anch'egli la propria vittoria con le più feroci rappresaglie [989] .
I vantaggi che il re ritraeva allora dalla Sardegna erano ben lunge dal compensare i dispendi e le amarezze di quelle contese quotidiane. I frutti delle migliori provincie dell'isola appartenevano al giudice di Arborea, ai Doria, ai Malespina ed ai conti della Gherardesca; ed i sovrani stessi eransi spogliati del profitto della conquista colle numerose e privilegiate concessioni di feudi fatte in favore di quei baroni che vi aveano partecipato. I Barbaricini non erano ancora dimentichi dell'antica indipendenza; e mentre nelle altre provincie si combatteva per sapere cui si dovesse obbedire, eglino protetti dalle loro montagne contendevano solamente per non obbedire a nissuno.
| |
Raimondo Cardona Salagro Nero Genovesi Catalani Cagliari Catalani Sardegna Arborea Doria Malespina Gherardesca Barbaricini
|